È davvero possibile velocizzare i rendering? Se si, come? Queste sono probabilmente le domanda che piu' frequentemente si pone ogni professionista del 3D. La soluzione più immediata è quella di avere a disposizione un'elevata potenza di calcolo così da ridurre drasticamente i tempi di rendering a discapito però di costi elevati. Un'altra possibile soluzione, riguarda i servizi di rendering on-line, sempre più numerosi e perfettamente compatibili con Blender che però, a mio avviso, nonostante abbiamo prezzi davvero competitivi, diventano un po' "scomodi" quando si ha a che fare con continue richieste di modifiche alla scena 3D. Quindi, come velocizzare i rendering con mezzi che siano alla portata di tutti? Un aiuto vero, a costo zero, ce lo mette a disposizione direttamente Blender attraverso i Render Layers. Ovviamente non si risolve appieno il problema, ma un uso appropriato di questo strumento ci permette, soprattutto in caso di numerose modifiche alle nostre scene 3D, di aggirare estenuanti tempi di attesa modificando e renderizzando solamente il modello interessato. Ti consiglio pertanto di dare un occhiata a questo video tutorial dove, usando come esempio una semplice scena in Blender, ti spiego il suo funzionamento. Per aiutarti ulteriormente ad apprendere questa tecnica ho allegato di seguito i file utilizzati nel tutorial: ![]()
0 Commenti
Il tuo commento sarĂ pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
AutoreUmberto Oldani 3D Technical Designer di Rendering Evolution Studio. Archivi
Maggio 2020
Categorie
Tutto
|