CORSI BLENDER
  • Home
  • Chi siamo
    • Testimonianze
  • Cosa possiamo fare per te
    • Coaching
    • Video Corsi >
      • Corso Architettura 3D
      • Corso Interior Design
    • Corsi in aula >
      • Workshop esterni / interni
      • Workshop Interior Design
    • Formazione aziendale
  • Blog
  • Video Corso Gratuito
  • Contattaci

GLI ARTICOLI DEL BLOG

come utilizzare il layer manager

29/5/2017

0 Commenti

 
Utilizzare il Layer Manager di Blender in modo efficace, è una prerogativa imprescindibile per coloro che modellano geometrie in 3D.
Per chi lavora nel settore della visualizzazione architettonica, è fondamentale poter organizzare in modo logico e razionale i tanti livelli che solitamente vengono utilizzati per le fasi di modellazione e rendering.

Si tratta di un Add-on non molto conosciuto e troppo spesso sottovalutato, ma saper utilizzare il Layer Manager di Blender, potrebbe davvero rendere il lavoro particolarmente fluido e veloce.

Oltre alla possibilità di chiamare i vari livelli utilizzati con nomi appropriati, il Layer Manager offre anche tante altre possibilità di organizzazione non banali.

All'interno del video analizzeremo perciò tutte le sue caratteristiche e vedremo come utilizzarle.

Nonostante Blender abbia da sempre offerto "solo" l'opportunità di inserire le geometrie in 20 layer, è tuttavia molto importante, a mio avviso, saper utilizzare il Layer Manager di Blender per una organizzazione ottimale di questi 20 layer.

Lavorando con i modelli 3D nel campo architettonico, vengono utilizzati molti livelli non solo per i disegni CAD di riferimento ma anche per suddividere le varie parti da cui è formata la struttura che si deve modellare.

Perciò spesso i 20 layer a disposizione vengono occupati pressoché per intero ed ecco quindi che poter utilizzare il Layer Manager di Blender in modo corretto, ci consentirebbe di lavorare con assoluta velocità.

Non solo...

Attraverso questo semplice Add-on, Blender è in grado di restituire una notevole flessibilità durante il Workflow grazie alla facilità con la quale è possibile conoscere la posizione esatta del livello a cui sono state aggiunte le geometrie di cui si ha bisogno.
​
In definitiva possiamo concludere dicendo che Blender ha tante piccole armi nascoste tra gli Add-ons di cui è fornito, e che se ben utilizzate, possono aumentare non poco la potenza e l'usabilità di questo software.
0 Commenti

Il tuo commento sarĂ  pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Foto

    Autore

    Umberto Oldani 3D Technical Designer di Rendering Evolution Studio.
    ​

    E' 
    uno dei soli 10 Trainer ufficiali e certificati direttamente dalla Blender Foundation per formare Professionisti del rendering sull’utilizzo di questa piattaforma open source per la modellazione 3D.

    Archivi

    Maggio 2020
    Febbraio 2019
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Ottobre 2013

    Categorie

    Tutto
    Materiali
    Modellazione
    Rendering
    Video Editing
    Workflow

Foto

Corsi Blender di Umberto Oldani
Via Monte Grappa 42

​20013 Magenta (MI) - P.I. 06636190966
​
+39 02 49716981 - 347 9731740 - info@corsiblender.com

​Policy Privacy | Cookies | Condizioni d'uso del sito
Vertical Divider
HOME
CHI SIAMO
Testimonianze
COSA POSSIAMO FARE PER TE
Coaching
Video Corsi
Corsi in Aula
Formazione Aziendale
BLOG
RISORSE GRATUITE
CONTATTACI
Vertical Divider
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO,
​ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Chi siamo
    • Testimonianze
  • Cosa possiamo fare per te
    • Coaching
    • Video Corsi >
      • Corso Architettura 3D
      • Corso Interior Design
    • Corsi in aula >
      • Workshop esterni / interni
      • Workshop Interior Design
    • Formazione aziendale
  • Blog
  • Video Corso Gratuito
  • Contattaci