CORSI BLENDER
  • Home
  • Chi siamo
    • Testimonianze
  • Cosa possiamo fare per te
    • Coaching
    • Video Corsi >
      • Corso Architettura 3D
      • Corso Interior Design
    • Corsi in aula >
      • Workshop esterni / interni
      • Workshop Interior Design
    • Formazione aziendale
  • Blog
  • Video Corso Gratuito
  • Contattaci

GLI ARTICOLI DEL BLOG

Come utilizzare il Layer MAnagement

18/4/2017

0 Commenti

 
Foto
Per chiunque debba creare modelli in 3D, ma in modo particolare per coloro che operano nel settore dell'architettura,  penso sia normale voler accelerare il proprio lavoro con qualcosa di immediato e pronto da poter inserire nella scena 3D del progetto.
Blender è in grado di offrire diversi plug-in (o addons) nascosti qua' e la'  direttamente al suo interno oppure rintracciabili in rete, che possono aiutare non poco.

Il primo di questi addons che consiglio è il "Layer Management" che ci permette di dare un nome ai layer sul quale risiedono i nostri modelli.

In Blender infatti per utilizzare i layer occorre agire sulle rispettive icone che si trovano nella barra orizzontale posta in basso della 3DView ma che non offrono la possibilità di assegnare loro un nome identificativo.

Questo modo di procedere può andar bene, a mio avviso, quando si stanno utilizzando pochi layer ed è molto rapida l'operazione di accensione o spegnimento.

Solitamente però chi lavora in 3D per realizzare strutture architettoniche, utilizza parecchi layer e ricordare a quale di questi abbiamo assegnato un certo modello diventa problematico.

Perciò ci viene in aiuto il "Layer Management", un plugin già inserito all'interno di Blender ma non attivo di default.
Vediamo quindi come procedere alla sua installazione.

Dal menu "File" di Blender scegliamo la voce "User Preferences" e impostiamo la sezione attiva su Addons. Nel campo di ricerca digitiamo la parola "layer" e tra i risultati che ci vengono mostrati mettiamo il segno di spunta alla casella relativa a: "3DView: Layer Management".

A questo punto se vogliamo che alla prossima apertura di Blender esso ci venga mostrato direttamente nell'interfaccia utente facciamo click anche sulla voce "Save User Settings".
Foto
Nella "Tools Shelf" di sinistra, ovvero la colonna degli attrezzi, attivabile premendo il tasto "T",  troviamo ora il Tab "Layer" appena aggiunto, facciamo click sopra questo Tab per aprirlo.

Ci viene presentato con i 20 layer ciascuno fornito di un campo editabile entro cui possiamo scrivere il nome.

A sinistra troviamo le icone a forma di occhio con cui accendere o spegnere un determinato layer.

A destra ci sono altre quattro piccole icone, nell'ordine:
  • se facciamo click sulla freccia selezioniamo automaticamente tutti gli oggetti presenti su quel layer, se cliccata nuovamente li deselezioniamo
  • se facciamo click sull'icona raffigurante un lucchetto blocchiamo tutti gli oggetti selezionati presenti nel layer (al momento in cui scrivo questo tutorial purtroppo Blender restituisce un errore...)
  • la terza icona raffigurante un pallino arancio serve a spostare gli oggetti selezionati da un layer all'altro, per fare ciò basta fare click sulla stessa icona di un altro layer per spostare l'oggetto selezionato proprio su quel layer il quale visualizzerà il pallino arancio
  • facendo click sulla quarta icona raffigurante il simbolo della texture di un oggetto è possibile cambiare la visualizzazione di tutti gli oggetti presenti in un determinato layer in wireframe anziché shading
Foto
Sopra lo schema dei Layers troviamo altre opzioni disponibili, nell'ordine partendo da sinistra verso destra della riga in alto troviamo:
  • a sinistra una piccola icona raffigurante una catena con la quale facciamo diventare attivo il layer che accendiamo, diversamente scompare il segno di visto verde dal layer stesso
  • se mettiamo il segno di spunta alla casella "Classic" viene modificata solamente la visualizzazione delle icone a forma di occhio
  • se attiviamo la casella "Indices" possiamo rinominare i layers mantenendo visibile il loro numero progressivo che compare sulla sinistra
Foto
Foto
Foto
Nella riga più in basso troviamo invece le seguenti opzioni:
  • se facciamo click sull'icona a forma di occhio accendiamo automaticamente tutti i layer
  • se disattiviamo la casella "Options" non vengono più visualizzate le opzioni presenti sul lato destro del nome dei layer
  • se attiviamo l'opzione "Hide Empty" visualizzeremo solamente i layer che contengono geometrie e verranno nascosti quelli vuoti
Foto
Foto
Foto
L'ultima opzione che ci viene messa a disposizione da questo plug-in riguarda la possibilità di riunire alcuni layer all'interno di un gruppo.

Apriamo dunque la relativa voce "Layer Groups" e facciamo click sul tasto "+".

Nel campo "Name" digitiamo il nome del gruppo che vogliamo creare (in questo caso a titolo di esempio ho chiamato il gruppo "Prova").

Selezioniamo le caselle corrispondenti ai layer che vogliamo raggruppare poste sopra il nome che abbiamo inserito.

​A questo punto se facciamo click sull'icona a forma di occhio a destra del nostro gruppo si accenderanno tutti i layer che abbiamo selezionato per tale gruppo.
Foto
Il mio consiglio ora è quello di provare le varie opportunità offerte da questo plug-in per prendere sempre più confidenza con questa modalità di gestione dei layer e accelerare così il workflow dei nostri progetti.
0 Commenti

Il tuo commento sarĂ  pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Foto

    Autore

    Umberto Oldani 3D Technical Designer di Rendering Evolution Studio.
    ​

    E' 
    uno dei soli 10 Trainer ufficiali e certificati direttamente dalla Blender Foundation per formare Professionisti del rendering sull’utilizzo di questa piattaforma open source per la modellazione 3D.

    Archivi

    Maggio 2020
    Febbraio 2019
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Settembre 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Ottobre 2013

    Categorie

    Tutto
    Materiali
    Modellazione
    Rendering
    Video Editing
    Workflow

Foto

Corsi Blender di Umberto Oldani
Via Monte Grappa 42

​20013 Magenta (MI) - P.I. 06636190966
​
+39 02 49716981 - 347 9731740 - info@corsiblender.com

​Policy Privacy | Cookies | Condizioni d'uso del sito
Vertical Divider
HOME
CHI SIAMO
Testimonianze
COSA POSSIAMO FARE PER TE
Coaching
Video Corsi
Corsi in Aula
Formazione Aziendale
BLOG
RISORSE GRATUITE
CONTATTACI
Vertical Divider
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO,
​ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Chi siamo
    • Testimonianze
  • Cosa possiamo fare per te
    • Coaching
    • Video Corsi >
      • Corso Architettura 3D
      • Corso Interior Design
    • Corsi in aula >
      • Workshop esterni / interni
      • Workshop Interior Design
    • Formazione aziendale
  • Blog
  • Video Corso Gratuito
  • Contattaci